Artisti del Morellino Classica Festival

I musicisti che hanno partecipato al festival:

In queste 12 edizioni (2012-2023) il Festival ha realizzato, tra aprile e settembre di ogni anno oltre 180 concerti in 20 luoghi differenti, alla presenza di migliaia di spettatori, molti dei quali turisti stranieri e amanti della musica classica provenienti dall’Italia e dall’estero. Hanno partecipato, tra gli altri, illustri musicisti, leggende della musica: Salvatore Accardo, Franco Petracchi, Bruno Giuranna, Boris Belkin, Oscar Ghiglia, Giovanni Sollima, Bruno Canino, Valery Voskobojnikov, Michail Utkin, Beatrice Rana, Fabio Armiliato, Fred Hersh, Enrico Rava, Felicity Lott.

Le Accademie musicali tra le più prestigiose al mondo: Georg Solti Academy di Ginevra-Londra e Lady Valerie Solti, I Solisti dell’Accademia della Scala Accademia Chigiana di Siena, Scuola di Musica di Fiesole, Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, Royal Academy Of Music di Londra. Gli Ensemble e le Orchestre italiane e straniere tra le più famose: I Solisti dei Berliner Philharmoniker, Camerata Royal Concertgebouw Orchestra, Orchestra Sinfonica Gioacchino Rossini di Pesaro, Bach Cantata Choir Okayama Tokyo, I Solisti Filarmonici Italiani, Aizuri String Quartet del Metropolitan di New York, I Superottoni del Teatro Massimo di Palermo. Musicisti di fama internazionale, tra gli altri: Christoph Hartmann, Matt Haimowitz, Guy Braunstein, Francesca Dego, Federico Guglielmo, Davide Alogna, Andrea Bacchetti, Simonide Braconi, Enrico Casazza, Todd Crow, Nat Yontararak, Giulio Tampalini, Omar Zoboli, Anna Tifu, Hakan Sensoy, Giuseppe Andaloro, Elio, Stefano Di Battista, Fatma Said, Ares Tavolazzi, Enrico Rava, Fred Hersh, Enrico Pace, Svetlana Berezhnaya, Luca Ciammarughi, gli Ottoni della Cappella Musicale Pontificia Sistina, Polina Osetinskaya, Maxim Novikov, Aiman Mussakhajayeva.

La RAI TV, RAI Radio 3 Suite, BBC Londra, Radio Toscana Classica, Amadeus, Classic Voice, Suonare News, Il Giornale della Musica hanno dedicato al Festival servizi e interviste.

  • voscobojnikov

Valerij Voskobojnikov

PIANISTA, MUSICOLOGO, STORICO DELLA MUSICA Nato a Char’kov (Ucraina) nel 1939, e ha studiato al Conservatorio “Ciajkovskij” di Mosca con il celebre pianista e didatta Heinrich Neuhaus, con il quale si è diplomato nel

Valerij Voskobojnikov2022-06-10T14:46:11+02:00
  • Trio Di Toro

Michele Di Toro Trio

MICHELE DI TORO, pianoforte YURI GOLOUBEV, contrabbasso MARCO ZANOLI, batteria “...una straordinaria testimonianza di quanto il jazz europeo abbia saputo esprimere e continui a fare in questa ultima decade...una delle migliori novità che io

Michele Di Toro Trio2022-06-10T14:46:37+02:00
  • Tim Garland

Tim Garland

SAX Il grande sassofonista e compositore inglese è conosciuto per la sue innovative interpretazioni con il clarinetto basso e per la sua produzione prolifica come compositore, attraversando e riducendo i confini tra il moderno

Tim Garland2022-06-10T14:47:26+02:00
  • Andaloro

Giuseppe Andaloro

PIANO A 10 anni studia col compositore Giovanni d’Aquila e con la pianista Costance Channon Douglass e segue le master classes di Bruno Canino, Ennio Pastorino e An Li Pang. Poi, dai 14 ai 16 anni, si perfeziona

Giuseppe Andaloro2022-06-10T14:59:54+02:00
  • Anna Tifu

Anna Tifu

VIOLINO vincitrice nel 2007 del prestigioso concorso internazionale George Enescu di Bucharest, Anna Tifu e’ considerata una delle migliori interpreti della sua generazione. Nata a Cagliari, ha iniziato gli studi musicali all’eta’di sei anni

Anna Tifu2022-06-10T15:00:54+02:00
  • Quartetto Adorno Morellino Classica Festival

Quartetto Adorno

EDOARDO ZOSI, violino LIÙ PELLICIARI, violino BENEDETTA BUCCI, viola DANILO SQUITIERI, violoncello Formatosi nel 2015, il quartetto è composto da Cresciuti tutti in seno all’Accademia “W. Stauffer” di Cremona, hanno assimilato dai loro Maestri

Quartetto Adorno2022-06-10T15:01:36+02:00
  • Michelangelo Lentini Morellino Classica Festival

Michelangelo Lentini

VIOLINO Nato a Bari, nel 1982, in una famiglia di musicisti, vincitore di numerosi Concorsi, svolge con successo un›intensa attività concertistica, sia da solista che in prestigiose formazioni cameristiche, che l’ha portato ad esibirsi

Michelangelo Lentini2022-06-10T15:02:25+02:00
  • Giancarlo De Lorenzo Morellino Classica Festival

Giancarlo De Lorenzo

DIREZIONE Ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio di Musica di Brescia, diplomandosi in Organo e Composizione organistica sotto la guida del maestro Franco Castelli. Ha collaborato con grandi solisti quali S. Krylov,

Giancarlo De Lorenzo2022-06-10T15:03:38+02:00
  • Orchestra Sinfonica Città di Grosseto Morellino Classica Festival

Orchestra Sinfonica Città di Grosseto

Nata nel 1994 per volontà dell'Amministrazione Comunale di Grosseto e per la fattiva collaborazione delle principali Associazioni Musicali cittadine: “Carlo Cavalieri”, “Amici del Quartetto” e “G. Donizetti”. Ha collaborato con artisti di fama come

Orchestra Sinfonica Città di Grosseto2022-06-10T15:04:19+02:00
  • Alberto Firrincieli Morellino Classica Festival

Alberto Firrincieli

PIANO Docente di pianoforte, clavicembalo, contrappunto e storia della musica presso il dipartimento di Music performance della Assumption University di Bangkok, e docente di pianoforte e clavicembalo presso la Siam Kolkarn Ratchadapisek Music School.

Alberto Firrincieli2022-06-10T15:04:59+02:00
Go to Top