Artisti del Morellino Classica Festival

I musicisti che hanno partecipato al festival:

In queste 12 edizioni (2012-2023) il Festival ha realizzato, tra aprile e settembre di ogni anno oltre 180 concerti in 20 luoghi differenti, alla presenza di migliaia di spettatori, molti dei quali turisti stranieri e amanti della musica classica provenienti dall’Italia e dall’estero. Hanno partecipato, tra gli altri, illustri musicisti, leggende della musica: Salvatore Accardo, Franco Petracchi, Bruno Giuranna, Boris Belkin, Oscar Ghiglia, Giovanni Sollima, Bruno Canino, Valery Voskobojnikov, Michail Utkin, Beatrice Rana, Fabio Armiliato, Fred Hersh, Enrico Rava, Felicity Lott.

Le Accademie musicali tra le più prestigiose al mondo: Georg Solti Academy di Ginevra-Londra e Lady Valerie Solti, I Solisti dell’Accademia della Scala Accademia Chigiana di Siena, Scuola di Musica di Fiesole, Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, Royal Academy Of Music di Londra. Gli Ensemble e le Orchestre italiane e straniere tra le più famose: I Solisti dei Berliner Philharmoniker, Camerata Royal Concertgebouw Orchestra, Orchestra Sinfonica Gioacchino Rossini di Pesaro, Bach Cantata Choir Okayama Tokyo, I Solisti Filarmonici Italiani, Aizuri String Quartet del Metropolitan di New York, I Superottoni del Teatro Massimo di Palermo. Musicisti di fama internazionale, tra gli altri: Christoph Hartmann, Matt Haimowitz, Guy Braunstein, Francesca Dego, Federico Guglielmo, Davide Alogna, Andrea Bacchetti, Simonide Braconi, Enrico Casazza, Todd Crow, Nat Yontararak, Giulio Tampalini, Omar Zoboli, Anna Tifu, Hakan Sensoy, Giuseppe Andaloro, Elio, Stefano Di Battista, Fatma Said, Ares Tavolazzi, Enrico Rava, Fred Hersh, Enrico Pace, Svetlana Berezhnaya, Luca Ciammarughi, gli Ottoni della Cappella Musicale Pontificia Sistina, Polina Osetinskaya, Maxim Novikov, Aiman Mussakhajayeva.

La RAI TV, RAI Radio 3 Suite, BBC Londra, Radio Toscana Classica, Amadeus, Classic Voice, Suonare News, Il Giornale della Musica hanno dedicato al Festival servizi e interviste.

  • Lisa Bini Morellino Classica Festival

Lisa Bini

FLAUTO Nata nel 1995 si diploma con il massimo dei voti in flauto nel 2014. Risultata vincitrice di molteplici concorsi internazionali e selezioni musicali come il 23 concorso riviera della Versilia, la 4 selezione

Lisa Bini2022-06-10T14:35:30+02:00
  • Lochrian Ensemble String Quartet London Morellino Classico Festival

Lochrian Ensemble String Quartet London

È nato nel 1991. Oltre a suonare con l’Ensemble, tutti i membri hanno un’ampia esperienza orchestrale e di musica da camera con numerose orchestre tra cui l’Opera Nazionale Gallese, Endellion Festival Orchestra, London Gala

Lochrian Ensemble String Quartet London2022-06-10T14:37:18+02:00
  • Mark Springer Morellino Classica Festival

Mark Springer

PIANO Uno dei maggiori pianisti e compositori contemporanei britannici. Springer è divenuto popolare negli anni ’70 all’interno della scena punk-rock-jazz inglese con il gruppo Rip Rig e Panic. Questo gruppo fu caratterizzato anche dalla

Mark Springer2022-06-10T14:38:09+02:00
  • Battiston Ivano 280

Ivano Battiston

FISARMONICA Ha studiato fisarmonica con Salvatore di Gesualdo diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore al Conservatorio di Castelfranco Veneto. Nel 1978 ha vinto il primo premio al XXVIII Trophée Mondial

Ivano Battiston2022-06-10T14:38:45+02:00
  • Franco Marcoaldi Morellino Classica Festival

Franco Marcoaldi

POETA E SCRITTORE È nato nel 1955. Nel corso degli anni ha fondato riviste Leggere, è stato consulente di case editrici Donzelli, Mondadori, ha scritto per il teatro ‘Benjaminowo e Sconcerto con Toni Servillo,

Franco Marcoaldi2022-06-10T14:41:03+02:00
  • Michele De Luca

Michele De Luca

DIREZIONE Nasce a Messina nel 1971 ed inizia gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina conseguendo con il massimo dei voti il diploma in Trombone. Vincitore di una borsa

Michele De Luca2022-06-10T14:41:47+02:00
  • superottoni

Orchestra Superottoni del Teatro Massimo di Palermo

È composta dagli ottoni e le percussioni del Teatro Massimo di Palermo, prime parti, solisti e musicisti di prima grandezza nel mondo musicale degli ottoni, come i trombonisti Dalmar Nur Hussen, Gianluca Gagliardi, Antonio Bontempo,

Orchestra Superottoni del Teatro Massimo di Palermo2022-06-10T14:42:34+02:00
  • Davide Alogna

Davide Alogna

DAVIDE ALOGNA si è diplomato con il massimo dei voti in violino e in pianoforte presso i Conservatori di Como e Ferrara, in musica da camera e in violino al Conservatorio superiore di Parigi

Davide Alogna2024-07-08T17:08:31+02:00
  • Hakan sensoy

Hakan Sensoy

ha iniziato la sua formazione musicale al Conservatorio di Musica Tradizionale Turca di Istanbul. Nel 1985, Şensoy è stato premiato come il più giovane artista della Società Filarmonica di Istanbul e con il premio

Hakan Sensoy2024-07-08T17:00:49+02:00
  • ORT

ORT Orchestra Regionale Toscana

L’Orchestra della Toscana si è formata a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze. Nel 1983, durante la direzione artistica di Luciano Berio, è diventata Istituzione

ORT Orchestra Regionale Toscana2022-06-10T14:45:01+02:00
Go to Top