Artisti del Morellino Classica Festival

I musicisti che hanno partecipato al festival:

In queste 12 edizioni (2012-2023) il Festival ha realizzato, tra aprile e settembre di ogni anno oltre 180 concerti in 20 luoghi differenti, alla presenza di migliaia di spettatori, molti dei quali turisti stranieri e amanti della musica classica provenienti dall’Italia e dall’estero. Hanno partecipato, tra gli altri, illustri musicisti, leggende della musica: Salvatore Accardo, Franco Petracchi, Bruno Giuranna, Boris Belkin, Oscar Ghiglia, Giovanni Sollima, Bruno Canino, Valery Voskobojnikov, Michail Utkin, Beatrice Rana, Fabio Armiliato, Fred Hersh, Enrico Rava, Felicity Lott.

Le Accademie musicali tra le più prestigiose al mondo: Georg Solti Academy di Ginevra-Londra e Lady Valerie Solti, I Solisti dell’Accademia della Scala Accademia Chigiana di Siena, Scuola di Musica di Fiesole, Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, Royal Academy Of Music di Londra. Gli Ensemble e le Orchestre italiane e straniere tra le più famose: I Solisti dei Berliner Philharmoniker, Camerata Royal Concertgebouw Orchestra, Orchestra Sinfonica Gioacchino Rossini di Pesaro, Bach Cantata Choir Okayama Tokyo, I Solisti Filarmonici Italiani, Aizuri String Quartet del Metropolitan di New York, I Superottoni del Teatro Massimo di Palermo. Musicisti di fama internazionale, tra gli altri: Christoph Hartmann, Matt Haimowitz, Guy Braunstein, Francesca Dego, Federico Guglielmo, Davide Alogna, Andrea Bacchetti, Simonide Braconi, Enrico Casazza, Todd Crow, Nat Yontararak, Giulio Tampalini, Omar Zoboli, Anna Tifu, Hakan Sensoy, Giuseppe Andaloro, Elio, Stefano Di Battista, Fatma Said, Ares Tavolazzi, Enrico Rava, Fred Hersh, Enrico Pace, Svetlana Berezhnaya, Luca Ciammarughi, gli Ottoni della Cappella Musicale Pontificia Sistina, Polina Osetinskaya, Maxim Novikov, Aiman Mussakhajayeva.

La RAI TV, RAI Radio 3 Suite, BBC Londra, Radio Toscana Classica, Amadeus, Classic Voice, Suonare News, Il Giornale della Musica hanno dedicato al Festival servizi e interviste.

  • Anton Isselhadt morellino classica festival

Anton Isselhadt

FLAUTO Il flautista tedesco Anton Isselhadt ha studiato con Joachim Starke all’Università di Musica di Mannheim e con Carin Levine all’Università di Musica di Friburgo. Ha suonato stabile per molti anni con la Philharmonic

Anton Isselhadt2022-06-10T15:05:31+02:00
  • Marco Borroni

Marco Borroni

PIANO Ha conseguito la laurea in pianoforte presso il Conservatorio di Milano con il massimo dei voti, ha studiato composizione con Fabio Vacchi e repertorio operistico con Umberto Finazzi. Ha studiato direzione d’orchestra con

Marco Borroni2022-06-10T15:06:16+02:00
  • Paolo De Napoli

Paolo De Napoli

DIRETTORE Ha studiato canto con il soprano Toti del Monte e con il baritono Carlo Tagliabue, con Gino Bechi, Rolando Panerai, Tito Gobbi, Giuseppe Taddei, con il tenore Alfredo Kraus e con il soprano

Paolo De Napoli2022-06-10T15:06:58+02:00
  • Ravera

Lidia Ravera

SCRITTRICE Dopo gli studi raggiunge la notorietà nel 1976 con il romanzo “Porci con le ali”, scritto a quattro mani insieme a Marco Lombardo Radice, con lo pseudonimo di “Antonia”. Il libro, pubblicato da

Lidia Ravera2022-06-10T15:07:36+02:00
  • coro aureliano

Corale Femminile Aureliano

La Corale Femminile Aureliano si è riunita nel 2012 sotto la direzione di Piera Lanciani riprendendo il percorso di ricerca musicale e vocale iniziato negli anni ’70 sotto la guida di Bruna Liguori Valenti.

Corale Femminile Aureliano2022-06-10T15:08:04+02:00
  • george kriznenko

Georgy Krizhnenko

PIANO Ha iniziato lo studio della musica all’età di 4 anni presso la Scuola di Musica Centrale del Conservatorio “Tchaikovsky” di Mosca per bambini dotati. Ha dato il suo primo concerto come solista nel

Georgy Krizhnenko2022-06-10T15:09:02+02:00
  • maria andreeva

Maria Andreeva

PIANO e VIOLINO   Nata nel 2001 a Mosca, ha iniziato a studiare pianoforte e composizione a 6 anni presso la Scuola Centrale di Musica del Conservatorio Statale di Mosca P. I.

Maria Andreeva2022-06-10T15:09:36+02:00
  • anastasia larina

Anastasia Larina

VIOLINO Ha iniziato lo studio della musica all’età di 4 anni presso la Scuola di Musica Centrale del Conservatorio “Tchaikovsky” di Mosca per bambini dotati. Ha dato il suo primo concerto come solista nel

Anastasia Larina2022-06-10T15:11:13+02:00
  • MATTEO Ierardi

Matteo Ierardi

ARPA Nato a Sant’Agata di Esaro in provincia di Cosenza nel 1999, si è accostato allo studio dell’arpa fin dalla tenera età di 5 anni; ha conseguito il diploma con il massimo dei voti,

Matteo Ierardi2022-06-10T15:12:29+02:00
  • gaia trionfera

Gaia Trionfera

VIOLINO Nata ad Assisi nel 2000, intraprende lo studio del violino con il Metodo Suzuki all’età di 3 anni con Eloise Hellyer, all’età di 7 anni procede con il metodo tradizionale sotto la guida

Gaia Trionfera2022-06-10T15:13:16+02:00
Go to Top